Il negozio

L´idea nasce da una esigenza di mercato delle automazioni, un un momento del mercato in cui si é sempre alla ricerca del prezzo più basso (a volte)a scapito della qualità della sicurezza.
Grazie al personale tecnico e commerciale, ApriCenter ha seguito le evoluzioni del mercato e delle moderne tecnologie applicate ai settori degli impianti automatici di porte, cancelli e serramenti.
Cosciente di voler essere sempre al passo con il mercato e presente sul territorio in questo ruolo integrante, per poter offrire una maggior competitività commerciale nella distribuzione, installazione e manutenzione delle automazioni con un costante aggiornamento tecnico -commerciale.
Siamo convinti che i clienti abbiano capito lo sforzo effettuato per meglio soddisfare le loro esigenze ed apprezzino i risultati che sono prodotti in termini di servizi.
Operante dal 1982 con esperienza trentennale del fondatore sig. Aldo Cavagna maturata nel settore delle automazioni.
E´ un azienda giovane e dinamica specializzata nel settore della commercializzazione, installazione, assistenza, manutenzione di automazioni per cancelli scorrevoli, cancelli ad ante, serrande avvolgibili, porte basculanti, porte automatiche, sbarre stradali, controllo accessi, tapparelle e scuretti, magneti per porte d´ingresso, tessere magnetiche, ecc.
A questo proposito sono già state pubblicate una serie di norme a livello europeo, alcune delle quali, come la EN 12445 e la EN 12453, relative a requisiti e metodi di prova per la sicurezza in uso di porte e cancelli motorizzati, sono state tradotte e pubblicate in italiano da UNI il primo agosto del 2002.
In queste norme, ma anche nella EN 12635 relativa a installazione e uso di porte e cancelli, si sottolinea con enfasi l´importanza della manutenzione per garantire il corretto e sicuro funzionamento di porte e cancelli e dei loro dispositivi di sicurezza e per garantire la loro durata nel tempo.
Le manutenzioni da eseguire sono quelle consigliate dal produttore dell´intera porta o cancello o dai produttori del serramento e dell´automazione.
Sottolineiamo, comunque, che aldilà delle citate norme e lavori del CEN, non deve essere dimenticato il pronunciamento ufficiale della commissione europea che ha definito porte e cancelli motorizzati macchine a tutti gli effetti e come tali regolate dalla Direttiva Macchine.
Va ricordato che questa Direttiva fa decadere qualsiasi responsabilità del produttore, qualora si manifestino sulle macchine guasti o malfunzionamenti dovuti a mancata esecuzione delle manutenzioni indicate dal costruttore, trasferendole al proprietario o al conduttore della macchina (es. Amministratore condominiale, responsabile D.lgs.626 etc.).
Quanto sopra esposto non è, in ogni caso, qualcosa di nuovo per l´Italia. Il nostro legislatore aveva già sottolineato, sebbene in ambito diverso, nell´articolo 3 del D.Lgs. 626/94 (quello relativo alla salute di lavoratori e alla sicurezza dei luoghi di lavoro):
Grazie al personale tecnico e commerciale, ApriCenter ha seguito le evoluzioni del mercato e delle moderne tecnologie applicate ai settori degli impianti automatici di porte, cancelli e serramenti.
Cosciente di voler essere sempre al passo con il mercato e presente sul territorio in questo ruolo integrante, per poter offrire una maggior competitività commerciale nella distribuzione, installazione e manutenzione delle automazioni con un costante aggiornamento tecnico -commerciale.
Siamo convinti che i clienti abbiano capito lo sforzo effettuato per meglio soddisfare le loro esigenze ed apprezzino i risultati che sono prodotti in termini di servizi.
Operante dal 1982 con esperienza trentennale del fondatore sig. Aldo Cavagna maturata nel settore delle automazioni.
E´ un azienda giovane e dinamica specializzata nel settore della commercializzazione, installazione, assistenza, manutenzione di automazioni per cancelli scorrevoli, cancelli ad ante, serrande avvolgibili, porte basculanti, porte automatiche, sbarre stradali, controllo accessi, tapparelle e scuretti, magneti per porte d´ingresso, tessere magnetiche, ecc.
A questo proposito sono già state pubblicate una serie di norme a livello europeo, alcune delle quali, come la EN 12445 e la EN 12453, relative a requisiti e metodi di prova per la sicurezza in uso di porte e cancelli motorizzati, sono state tradotte e pubblicate in italiano da UNI il primo agosto del 2002.
In queste norme, ma anche nella EN 12635 relativa a installazione e uso di porte e cancelli, si sottolinea con enfasi l´importanza della manutenzione per garantire il corretto e sicuro funzionamento di porte e cancelli e dei loro dispositivi di sicurezza e per garantire la loro durata nel tempo.
Le manutenzioni da eseguire sono quelle consigliate dal produttore dell´intera porta o cancello o dai produttori del serramento e dell´automazione.
Sottolineiamo, comunque, che aldilà delle citate norme e lavori del CEN, non deve essere dimenticato il pronunciamento ufficiale della commissione europea che ha definito porte e cancelli motorizzati macchine a tutti gli effetti e come tali regolate dalla Direttiva Macchine.
Va ricordato che questa Direttiva fa decadere qualsiasi responsabilità del produttore, qualora si manifestino sulle macchine guasti o malfunzionamenti dovuti a mancata esecuzione delle manutenzioni indicate dal costruttore, trasferendole al proprietario o al conduttore della macchina (es. Amministratore condominiale, responsabile D.lgs.626 etc.).
Quanto sopra esposto non è, in ogni caso, qualcosa di nuovo per l´Italia. Il nostro legislatore aveva già sottolineato, sebbene in ambito diverso, nell´articolo 3 del D.Lgs. 626/94 (quello relativo alla salute di lavoratori e alla sicurezza dei luoghi di lavoro):
Impianto non corretto




